07/03/2025 - CONVEGNO 'DIDATTICA E NEUROSCIENZE :TRA APPROCCI CONSOLIDATI E NUOVI ORIZZONTI'-FIRENZE 21-22 MARZO 2025
Venerdì 21 Marzo e Sabato 22 Marzo nella splendida cornice dell'Audurotium Santa Apollonia in Via San Gallo 25 Firenze avrà luogo il Convegno "DIDATTICA E NEUROSCIENZE:TRA APPROCCI CONSOLIDATI E NUOVI ORIZZONTI" organizzato dall'ANP Toscana. Illustri relatori interverranno nelle varie Sezioni secondo il Programma riportato nella LOCANDINA .
20/02/2025 - ASSICURAZIONE SANITARIA INTEGRATIVA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Il decreto-legge sulle pubbliche amministrazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri in data odierna, prevede un’importante novità, fortemente voluta dall’ANP: l’assicurazione sanitaria integrativa per tutto il personale della scuola e, quindi, anche per i dirigenti scolastici. Lo apprendiamo da un comunicato stampa del Ministro Valditara cui va il nostro incondizionato ringraziamento per questo importante passo in avanti sulla strada del welfare aziendale.
Il Ministro ha ottenuto uno specifico stanziamento di 220 milioni di euro in cinque anni sulla base del quale si stimano prestazioni e servizi sanitari per un controvalore di oltre 3 mila euro all’anno per ogni beneficiario. La contrattazione collettiva definirà le modalità di fruizione delle prestazioni e dei servizi sanitari coperti.
Con grande piacere, gli diamo atto oggi di avere dimostrato con i fatti la sua sensibilità nei confronti di chi opera nella scuola, vera e propria trincea sociale, sostenendone il benessere professionale.
Esprimiamo piena soddisfazione per il traguardo raggiunto.
Naturalmente, continueremo a operare per ottenere sempre nuovi miglioramenti delle condizioni di lavoro dei colleghi che si impegnano quotidianamente senza risparmio di tempo ed energie.
07/02/2025 - IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
l CSPI, riunitosi in seduta plenaria lo scorso 4 febbraio, ha espresso parere negativo sulla bozza di decreto ministeriale – e relativo allegato – recante il Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici.
Quest’ultimo era già stato oggetto del confronto con le organizzazioni sindacali, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, lettera c) del CCNL area “Istruzione e ricerca” 2019-2021, conclusosi lo scorso 19 dicembre.
L’ANP, in quella sede, pur apprezzando lo sforzo compiuto dall’Amministrazione per venire incontro alle nostre richieste, aveva evidenziato la permanenza di alcune criticità. Tra queste ricordiamo, a titolo di esempio:
il problema delle eventuali interferenze fra le azioni del dirigente e le competenze degli organi collegiali;
la facoltà, per il Direttore dell’USR, di ridefinire il punteggio relativo a un solo obiettivo, e non a tutti, in caso di mancato raggiungimento, da parte del dirigente scolastico valutato, del livello minimo di target per cause non imputabili direttamente a quest’ultimo.
Detti limiti non sono stati superati neppure nella bozza trasmessa al CSPI per il prescritto parere.
Sgombriamo subito il campo da un equivoco: tale parere, come disposto dalla normativa vigente, è obbligatorio ma non vincolante. Dunque, l’iter per la nascita del Sistema nazionale di valutazione non subirà alcun arresto.
Del resto, è interesse di tutti – e in primis dei colleghi dirigenti – vedere il varo della nuova valutazione, pur perfettibile, poiché da un lato finalmente ne sancirebbe l’ingresso definitivo nella dirigenza pubblica e, dall’altro, renderebbe possibile percepire la retribuzione di risultato già dall’anno scolastico 2024/2025.
L’ANP crede profondamente – da sempre – nel valore della valutazione di tutto il personale quale leva strategica per il miglioramento del servizio e della qualità dei processi formativi. A tal proposito, chiediamo che sia data rapida attuazione alle previsioni di cui all’articolo 20 del CCNL area Istruzione e Ricerca 2019-2021 sulla formazione dei dirigenti, aspetto sempre più centrale nello sviluppo di quelle competenze manageriali e di leadership educativa che il nuovo impianto valutativo intende prendere in considerazione.
20/01/2025 - D.L. 1/2025 SUL DIMENSIONAMENTO: LE PRINCIPALI NOVITA'
Da oggi, 17 gennaio, è in vigore, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1 recante Misure urgenti in materia di riforma R. 1.3 «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Su espresso intervento del Ministro Valditara, sono stati totalmente sospesi gli effetti della nota prot. n. 46871 dell’11 dicembre 2024 della Direzione Generale per l’edilizia scolastica, le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche – Ufficio VII, che imponeva il versamento del 20% dei compensi dei colleghi sul Fondo nazionale.
La questione, infatti, per la delicatezza dei connessi profili, in primis lo stato giuridico e il trattamento economico della dirigenza scolastica e la cogenza del PNRR, richiede ulteriori valutazioni ed interlocuzioni con gli uffici competenti.
Per questa ragione l’Amministrazione invita a “non tenere conto di quanto rappresentato nella nota in questione”.
Un particolare ringraziamento va espresso al Ministro per il suo tempestivo e risolutivo intervento.
06/12/2024 - RISULTATI IEA ICILS 2023 SULLE COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE
Oggi, 4 dicembre 2024, presso l’Archivio di Stato a Roma, sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale IEA TIMSS 2023 – RAPPORTO NAZIONALE IEA TIMSS 2023.
06/12/2024 - NUOVO INCONTRO SUL SITEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
L’ANP ha partecipato oggi, 5 dicembre 2024, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a un nuovo incontro, nell’ambito del confronto sulla bozza di Decreto ministeriale per l’attivazione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici.....
04/12/2024 - INCONTRO AL MINISTERO FUN,RETRIBUZIONE RISULTATO , REGGENZE E CCNI 2024/25.
L’ANP ha partecipato oggi, 3 dicembre 2024, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a un nuovo incontro informativo sulla liquidazione della retribuzione di risultato e delle reggenze 2023/24, nonché di prosecuzione delle trattative per la stipula del contratto collettivo nazionale integrativo 2024/25.
26/11/2024 - 2^ INCONTRO AL MIM SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
L’ANP ha partecipato oggi, 25 novembre 2024, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, al secondo incontro di confronto sulla bozza di Decreto ministeriale per l’attivazione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici ......
22/11/2024 - CONSIGLIO ORIENTATIVO TERZE CLASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO
Nell’ambito della riforma del sistema di orientamento – R 1.4 della Missione 4 – Componente 1 del PNRR, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 tutte le scuole secondarie di primo grado dovranno adottare il nuovo modello nazionale di consiglio di orientamento.......
22/11/2024 - INCONTRO SU FUN,RISULTATO E REGGENZE E CCNI 2024/25.
L’ANP ha partecipato oggi, 21 novembre 2024, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a un incontro informativo sulla liquidazione della retribuzione di risultato e delle reggenze 2023/24, nonché di avvio della contrattazione integrativa nazionale 2024/25....